“WORKPACKAGE 10: Esperimenti di manipolazione degli ecosistemi terrestri
Questo Workpackage ha come obiettivi:
1. lo sviluppo 
di nuovi sistemi per la realizzazione di esperimenti di manipolazione 
dell’ecosistema che permettano di esporre la vegetazione a condizioni 
ambientali simili aquelle attese in scenari di cambiamento globale;
2. lo studio, 
l’analisi e la comprensione dei principali meccanismi di risposta della 
vegetazione e degli ecosistemi mediterranei ai diversi fattori di 
cambiamento (temperatura, precipitazioni ed aumento della concentrazione
 di CO2 atmosferica);
3. la 
quantificazione degli effetti complessivi del cambiamento sulla 
produttività e sulla vulnerabilità degli ecosistemi (fertilizzazione da 
CO2, variazione della disponibilità idrica ed aumento di temperatura).
In dettaglio le attività saranno:
1. l’esecuzione
 di attività di ricerca eco-fisiologica su diversi siti sperimentali 
italiani dove vengono modificate artificialmente le condizioni 
ambientali a cui è esposta la vegetazione
2. 
l’approfondimento e la migliore conoscenza dei meccanismi di risposta 
delle piante attraverso la misura diretta dello scambio gassoso in 
condizioni di pieno campo
3. la verifica in campo di ipotesi sviluppate nell’ambito di esperimenti di laboratorio
4. la 
progettazione di tecnologie per la manipolazione delle condizioni 
ambientali con particolare riferimento al controllo della temperatura e 
della concentrazione atmosferica di CO2.
Italia e Stati 
Uniti collaborano già da tempo su queste tematiche e hanno sviluppato 
insieme progetti di ricerca e metodologie sperimentali. Questo WP si 
inserisce anch’esso fra gli obiettivi del Progetto CARBIUS nella 
prospettiva di fornire elementi conoscitivi utili per prevedere le 
future traiettorie della risposta globale degli ecosistemi terrestri al 
cambiamento globale. Questa risposta sarà studiata ed analizzata in 
termino di produttività e di vulnerabilità con esplicito riferimento al 
futuro ruolo dei sink  biosferici e alla loro capacità di sequestrare 
Carbonio.
Responsabile: CNR-IBAF
Partecipanti: DISAFRI.UNITUS, IBIMET
Collaborazioni USA: DOE Oak Ridge National Laboratory, TN – DOE Brookhaven NationalLaboratory, NY -
Global Change Research Group, San Diego State University, CA
Durata: 0-24 mesi
Elementi da 
fornire: Implementazione e miglioramento dei siti di manipolazione 
sperimentali (CO2POPFACE, Temperatura VULCAN, acqua MIND), parametri per
 l’implementazione di modelli ecofisiologici, data-base sulla risposta 
delle specie ed ecosistemi ai cambiamenti ambientali, nuovetecnologie 
per conduzione di esperimenti di manipolazione su ecosistemi a larga 
scala.”
Pubblicato da Rosario Marcianò di TankerEnemy
 

 
Nessun commento:
Posta un commento