La nuova
isola ha un diametro di 200 metri ed è alta 20 metri. Durante tutta la
giornata di giovedì, dal suo cratere sono fuoriusciti lapilli, lava e
una colonna di fumo e vapore alta fino a 660 metri. Un vulcanologo della
guardia costiera, Hiroshi Ito, ha spiegato che se l’attività del
vulcano cessasse l’isola sarebbe sommersa dal mare ed erosa nel tempo,
ma altrimenti potrebbe «anche restare in modo permanente». Giovedì 21
durante una conferenza stampa il capo di gabinetto giapponese Yoshihide
Suga ha confermato la formazione dell’isola e ha aggiunto che «se
diventa un’isola, le acque territoriali del nostro paese si
espanderanno». Era dal 1974 che non si registrava un’attività vulcanica
nella zona di Nishinoshima.. A quasi 7000 miglia di distanza, in
Messico, il vulcano Colima è esploso e ha mostrato tutta la sua potenza,
dopo un periodo di relativa calma. Una nuvola rosa di vapore e cenere
si è alzata per due miglia nel cielo e il brontolio della montagna è
stato ascoltato in città a pochi chilometri di distanza.
In
Guatemala la ‘montagna di fuoco’ ha buttato fuori lava e ha emesso una
nube di cenere piroplastica moderata provocando una caduta di cenere
nella vicina città. Le esplosioni e le onde d’urto che si sono
verificate nel vulcano sono state ascoltate dai residenti fino a oltre 6
chilometri di distanza. Porte e finestre sono state danneggiate dalla
deflagrazione, ma non vi è stato alcun ferito grave finora. Nel Vanuatu
il vulcano Yasur sta dando motivo di preoccupazione per una possibile
eruzione violenta, anche se le esplosioni sono piuttosto deboli e la
cenere continua a volare e a cadere sui terreni agricoli.
In Italia,
l’Etna sta mettendo su uno spettacolo. L’attuale eruzione iniziata
pochi giorni fa, sta diventando sempre più forte con il passare del
tempo. Una massiccia eruzione ha illuminato il cielo e disturbato i
residenti delle abitazioni dei paesi vicino all’Etna. La nube di cenere è
abbastanza alta bloccare l’aeroporto di Catania e devere i voli
cancellati.
In
Indonesia una nube di cenere alta 4 km sta rendendo difficile la vita
per i residenti. Il Monte Sinabung è tornato ad eruttare dopo 200 anni.
Un piccolo risveglio di questo vulcano c’è stato nel 2010, quando le
autorità avevano richiesto l’evacuazione di oltre 6000 persone. Gli
scienziati temevano una grande eruzione e oggi c’èstata. Per ora non ci
sono stati flussi di lava molto forti, ma la nube di cenere sta
crescendo.

FONTE
Nessun commento:
Posta un commento