Per rilevare corpi celesti il telescopio
spaziale NEOWISE utilizza il metodo di imaging sfruttando la luce
infrarossa e individua gli oggetti che sono relativamente vicino alla
Terra. L’Utilizzo dei nuovi sensori a infrarossi del telescopio
spaziale, sono in grado di identificare la riflettività dei corpi
spaziali, ed è proprio per questo che NeoWise è riuscito a intercettare
un asteroide potenzialmente pericoloso.
L’Asteroide
scoperto da poco si trova ad una distanza di 44 mila miglia dalla Terra
e il diametro dell’oggetto spaziale denominato 2013 YP139 è di circa
650 metri. Per fare un confronto, il meteorite caduto a Chelyabinsk il
15 febbraio 2013, aveva un diametro di quasi 20 metri.
L’Asteroide
2013 YP139, senza dubbio è abbastanza grande, ma la NASA giustifica la
classificazione di un oggetto celeste come “potenzialmente pericoloso”
non solo dalla sua dimensione, ma soprattutto seguendo la sua orbita
ellittica, che porterebbe lo stesso macigno spaziale ad una distanza di
circa 480 chilometri dalla Terra.
Tuttavia
l’asteroide 2013 YP139 raggiungerà la Terra, quindi passando vicino al
punto “verde” del pianeta, tra almeno un centinaio di anni.
Nessun commento:
Posta un commento