|  | 
| La Cometa ISON entrata nel raggio di visione della sonda STEREO insieme alla cometa Encke – immagini del 21 novembre 2013 (Credit: Karl Battams / NASA / STEREO / CIOC) | 
Le “Nubi” scure provenienti da destra sono zone più dense nel vento solare, che causano increspature nella coda della cometa Encke. Utilizzando le code delle comete come traccianti, i ricercatori della NASA sono stati in grado di fornire dati importanti circa le condizioni del vento solare vicino al Sole.
|  | 
| La posizione dei veicoli spaziali della NASA STEREO A e B rispetto alla Terra e al Sole | 
La Cometa 
ISON fa la sua comparsa nella fotocamera ad alta risoluzione HI-1 della 
sonda STEREO-A. Le “nuvole” oscure provenienti da destra sono 
miglioramenti di densità nel vento solare, causando tutti increspature 
nella coda della cometa di Encke. La cosa più interessante è vedere la 
comparsa di alcune comete, che viaggiano verso l’interno del sistema 
solare, passando molto vicino al nostro pianeta. Come
 detto sopra, la sonda STEREO-A si trova attualmente sull’altro lato del
 Sole, quindi sfrutta una geometria completamente diversa da quello che 
vediamo dalla Terra.
RIFERIMENTI QUI
 
 
Nessun commento:
Posta un commento