L’immane disastro del supertifone filippino ha fatto completamente 
sparire da giornali quello che nelle stesse ora accadeva in un Paese 
dimenticato: la Somalia, o meglio nelle regioni costiere di quello che 
oggi si chiama Puntland, uno Stato autonomo non riconosciuto dalla 
comunità internazionale e dal quale partono molti dei raid dei pirati 
somali ed il traffico di migranti e carne umana verso l’Asia e l’Europa.
Il 9 e 10 novembre le regioni costiere del nord-est del Puntland sono
 state colpite da una fortissima tempesta, o meglio da un uragano, che 
ha fatto almeno 100 vittime, mentre sono centinaia i dispersi in un 
Paese che non sa nemmeno quanti e quali siano in realtà i sui abitanti.
Secondo le autorità del Puntland  la tempesta d si è abbattuta sulle 
coste sabato mattina lasciando lungo il d suo cammino una scia di morte e
 distruzione.
L’amministrazione del Puntland spiega che «Le informazioni raccolte 
presso delle zone costiere attraverso un contatto telefonico irregolare 
nel corso delle ultime 48 ore, indicano che fino a 100 persone 
potrebbero essere state uccise, mentre centinaia di altre persone sono 
ancora ritenute scomparse».
La tempesta ha devastato una «Vasta zona costiera del Puntland», i 
più colpiti sono i distretti di Eyl, Beyla, Dangorayo ed Hafun, nella 
regione di Garduush, lungo la costa orientale, e in quello di Alula, 
sulla punta del Corno d’Africa, nel nord-est del Puntland.
Le autorità di questo che  è uno dei tre Stati autonomi in cui si è 
frantumata la Somalia (c’è anche il Somaliland) e quel che rimane della 
Somalia con capitale Mogadiscio, hanno dichiarato lo stato di emergenza 
per catastrofe ed hanno chiesto aiuti internazionali. Ma le grida di 
aiuto che arrivano da uno stato non riconosciuto rischiano di non essere
 sentite, sovrastate dall’immenso urlo di dolore e disperazione che 
viene dal fango della devastazione delle Filippine.
La tragedia somala è stata praticamente ignorata dai media 
internazionali e il Puntland sta cercando di mettere in piedi il 
Comitato di gestione delle catastrofi e di salvataggio per organizzare e
 coordinare i soccorsi in comunità poverissime ma finora risparmiate dal
 caos tribale e delle milizie islamiste dello Stato fantasma della 
Somalia .
La situazione sembra comunque drammatica le autorità locali dicono 
che «Le informazioni provvisorie indicano anche che delle case, degli 
edifici, navi e interi villaggi sono stati distrutti e che più di 100.00
 capi di bestiame sono andati perduti, mettendo in pericolo la 
sussistenza di decine di migliaia di abitanti locali».
Il governo autonomo del Puntland  dice che sta organizzando i 
soccorsi e che localmente si stanno approntando ripari di fortuna nei 
villaggi dell’interno  per ospitare gli sfollati dalle aree colpita 
dall’uragano.
Probabilmente, in un’area dove è difficile l’accesso anche ai 
convogli umanitari,  non resta che la solidarietà tra poveri, è stato 
chiesto a chi vive nel Puntland di inviare doni e rifornimenti di 
emergenza per aiutare le persone colpite.
FONTE 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento