Nella giornata di ieri c’è stato un grosso buco coronale  nell’Emisfero 
Nord Solare, così come afferma anche il Nasa Solar Dynamics Observatory.
 Un buco coronale è una zona più fredda e più scura rispetto alle 
circostanti ed è un punto dove le linee di forza del campo magnetico si 
aprono, permettendo un maggiore afflusso di particelle solari  verso 
l’esterno. Quali sono gli effetti sulla Terra?
Le aurore si verificheranno a latitudini molto più meridionali del 
solito e potrebbero essere viste anche dalle popolazioni Europee, 
specialmente quelle del Nord (Inghilterra, Irlanda, Norvegia, Svezia 
ecc.). Qualche aurora potrebbe “spingersi” anche più in alto e chissà 
magari lambire il Nord Italia nel periodo attorno al 15-17 Dicembre, ma 
non è un ipotesi certa, tutt’altro. Avvistamenti di aurore in Italia 
sono infrequenti, molto rari. Le ultime segnalazioni di aurore in Italia
 risalgono all’Aprile 2000 ed all’Ottobre 2003.
FONTE 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento